marzo, 2023

Dettaglio evento
Il concerto del trio Giancaterina – Patriarca – Ciccone previsto per il 31 marzo è rimandato a data da destinarsi e verrà recuperato nella prossima stagione. Il trio è
Dettaglio evento
Il concerto del trio Giancaterina – Patriarca – Ciccone previsto per il 31 marzo è rimandato a data da destinarsi e verrà recuperato nella prossima stagione.
Il trio è formato da musicisti che, pur svolgendo attività solistica, coltivano la passione per il repertorio cameristico.
Il programma di questa sera propone brani di tre compositori nati nel XX secolo che ci condurranno in un interessante viaggio nella musica del passato. Sebbene vissuti in contesti sociali e culturali differenti, Mendelssohn e Glinka sono accomunati dallo stile musicale della prima metà dell’Ottocento; la disincantata serenità del Konzertstück (che appare subito dopo la breve sezione iniziale) e il lirismo dolente del Trio pathétique rivelano una radice linguistica comune. Linee melodiche di ampio respiro in modo maggiore si alternano con sezioni irruenti in minore accompagnando l’ascoltatore in un vortice travolgente.
Tutt’altro mondo è quello della Fantasia concertante di Villa – Lobos. Sfruttando i tratti melodici e le armonie tipici della musica brasiliana il compositore crea un suo linguaggio, lontano dalle avanguardie europee del primo Novecento ma non per questo meno affascinante. Infine il brano di Marco Ciccone è una testimonianza, una delle tante possibili, della musica del nostro tempo.
Ora
(Venerdì) 21:00
Dove
TEATRO MASSIMO
Via Caduta del Forte, 15 - 65121 Pescara PE
PROGRAMMA DI SALA
F. Mendelssohn
Konzertstück N.2 Op. 114
M.I. Glinka
Trio “Pathetique” in re min.
M. Ciccone
da definire
H. Villa-Lobos
Fantasia Concertante for piano, clarinet and bassoon