IL CONCERTO DEL TRIO GIANCATERINA-PATRIARCA-CICCONE RIMANDATO ALLA PROSSIMA STAGIONE
Il concerto previsto per il 31 marzo del Trio Giancaterina-Patriarca-Ciccone è rimandato a data da......
Il concerto del trio Giancaterina – Patriarca – Ciccone previsto per il 31 marzo è rimandato a data da destinarsi e verrà recuperato nella prossima stagione. Il trio è
Il concerto del trio Giancaterina – Patriarca – Ciccone previsto per il 31 marzo è rimandato a data da destinarsi e verrà recuperato nella prossima stagione.
Il trio è formato da musicisti che, pur svolgendo attività solistica, coltivano la passione per il repertorio cameristico.
Il programma di questa sera propone brani di tre compositori nati nel XX secolo che ci condurranno in un interessante viaggio nella musica del passato. Sebbene vissuti in contesti sociali e culturali differenti, Mendelssohn e Glinka sono accomunati dallo stile musicale della prima metà dell’Ottocento; la disincantata serenità del Konzertstück (che appare subito dopo la breve sezione iniziale) e il lirismo dolente del Trio pathétique rivelano una radice linguistica comune. Linee melodiche di ampio respiro in modo maggiore si alternano con sezioni irruenti in minore accompagnando l’ascoltatore in un vortice travolgente.
Tutt’altro mondo è quello della Fantasia concertante di Villa – Lobos. Sfruttando i tratti melodici e le armonie tipici della musica brasiliana il compositore crea un suo linguaggio, lontano dalle avanguardie europee del primo Novecento ma non per questo meno affascinante. Infine il brano di Marco Ciccone è una testimonianza, una delle tante possibili, della musica del nostro tempo.
(Venerdì) 21:00
TEATRO MASSIMO
Via Caduta del Forte, 15 - 65121 Pescara PE
F. Mendelssohn
Konzertstück N.2 Op. 114
M.I. Glinka
Trio “Pathetique” in re min.
M. Ciccone
da definire
H. Villa-Lobos
Fantasia Concertante for piano, clarinet and bassoon
Il concerto previsto per il 31 marzo del Trio Giancaterina-Patriarca-Ciccone è rimandato a data da......
Giovedì 9 febbraio 2023, il concerto del trio di Francesca Tandoi con il sassofonista Max......
“Fred!” – lo spettacolo dedicato a Fred Buscaglione per la regia di Arturo Brachetti con......
La passione come motore, l’entusiasmo come “carburante”. Stagione dopo stagione, la Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” si è sempre più identificata in questo motto e per tanti motivi. Per la qualità, eroica e pionieristica, delle persone che l’hanno fatta nascere – Ennio Flaiano, in primis, che fu il presidente della primissima stagione – e per il valore delle stagioni proposte sia in campo teatrale che musicale.
Promuovere cultura in una città senza un teatro e senza auditorium: una città in cui la domanda è sempre stata forte e l’offerta, alla metà degli anni Sessanta, pressoché inesistente e, soprattutto, “dormiente”. La missione della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ha colto subito nel segno: un impegno personale e un’abnegazione assoluta hanno portato alcune rivoluzioni anche nella scena nazionale dello spettacolo italiano, con la coesistenza nelle stagioni musicali del jazz a fianco della classica e, soprattutto, spettacoli e concerti di qualità assoluta sin dalla partenza.
E non è un caso che dalle esperienze di quei concerti – imprevedibili, unici e storici nella loro grandiosità – sia scaturita la … [VAI ALLA PAGINA]
ANNI DI ATTIVITÀ
OLTRE 2150 EVENTI ORGANIZZATI
OLTRE 10200 ARTISTI COINVOLTI
OLTRE 2000000 DI SPETTATORI