febbraio, 2020
21feb21:00Satyricon, Omaggio a Federico FelliniProgetti speciali

Dettaglio evento
un progetto multimediale di MAURO CAMPOBASSO & MAURO MANZONI Mauro Manzoni sassofoni, flauti, live electronics Mauro Campobasso chitarre, basso, live electronics Gaia Mattiuzzi voce, live electronics Walter Paoli batteria,
Dettaglio evento
un progetto multimediale di MAURO CAMPOBASSO & MAURO MANZONI
Mauro Manzoni sassofoni, flauti, live electronics
Mauro Campobasso chitarre, basso, live electronics
Gaia Mattiuzzi voce, live electronics
Walter Paoli batteria, live electronics
Musiche originali e arrangiamenti di Mauro Campobasso & Mauro Manzoni
Concept video di Mauro Manzoni & Mauro Campobasso
Montaggio video di Mauro Manzoni
Satyricon è il titolo del nuovo progetto multimediale di Mauro Campobasso e Mauro Manzoni: titolo che può essere interpretato come simbolo di tutta l’opera felliniana.
Campobasso e Manzoni, musicisti di jazz contemporaneo, appassionati e cultori di cinema da sempre, sono stati autori negli ultimi quindici anni di spettacoli multimediali raffinati e complessi, dedicati al cinema di Kubrick, Lynch, Hitchcock, Chaplin e Leone; questa volta decidono di esplorare il mondo visionario e onirico del grande maestro riminese. Federico Fellini verrà raccontato attraverso una nuova musica e personali rielaborazioni della musica di Rota; una musica, non solo necessariamente scritta per il cinema di Fellini, ma tratta anche da altre opere del maestro milanese, in un puro, unico ed appassionato metatesto musicale e cinematografico. Un tessuto nel quale s’inseriscono come protagonisti attivi due comprimari d’altissimo profilo artistico, come Gaia Mattiuzzi e Walter Paoli, rispettivamente, voce e batteria, alle prese, come i due leader, con i propri devices elettronici interpolati agli strumenti acustici.
Come spesso accade negli spettacoli multimediali di Campobasso e Manzoni, le immagini sono connesse tra loro in un flusso di montaggio che attraverso una serie di strategie narrative, fonde in un unico film, in una sorta di grande blob cinefilo, gran parte dell’opera del regista preso in esame. Un montaggio fatto per assonanze, tematiche, colori, situazioni, emozioni. I film sono miscelati, ripensati in un unico racconto.
Concerto realizzato nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del
Ora
(Venerdì) 21:00
Dove
TEATRO MASSIMO
Via Caduta del Forte, 15 - 65121 Pescara PE
ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE
Biglietti in vendita dal 16 Settembre 2019 presso la sede della Società del Teatro e della Musica, nei punti vendita TICKETONE o CIAOTICKETS o direttamente online.