novembre, 2021

03nov21:00RICHARD GALLIANO, fisarmonica e bandoneónOmaggio ad Astor Piazzolla 1921-2021

Dettaglio evento

Richard Galliano (Le Cannet, Francia, 1950) è un rinomato e pluripremiato fisarmonicista jazz francese. Tra i suoi idoli e mentori non si può non ricordare Astor Piazzolla che lo avvicina al mondo del tango, da cui Galliano parte per poi rivitalizzarlo inserendo una sensibilità più contemporanea.

Galliano inizia a suonare la fisarmonica fin dalla giovane età, anche se successivamente si avvicina al trombone, studia composizione all’Accademia di Nizza e si innamora del jazz di Miles Davis e Clifford Brown. Nel 1973 si trasferisce a Parigi dove entra nell’Orchestra di Claude Nougaro, nella quale rimane fino al 1976, collaborando nel mentre con jazzisti del calibro di Joe Zawinul e Ron Carter. Una volta conosciuto Astor Piazzolla inizia la sua opera di rivisitazione della tradizione jazz e nel 1993 firma un contratto con l’etichetta Dreyfus. Questo gli permette non solo di pubblicare album come Viaggio (1993), Laurita (1995), New York Tango (1996), ma anche di raggiungere il successo sia a livello nazionale che internazionale. Nel 2001 Galliano pubblica Gallianissimo! The Best Of, una compilation che contiene brani presi da tutti i suoi album precedenti, e Face to Face, un disco in collaborazione con il pianista e cantante francese Eddy Louiss. Dopo tre anni pieni di concerti in tutto il mondo, nel 2004 pubblica Blues sur Seine, insieme al violoncellista Jean-Charles Capon, seguito da Ruby, My Dear (2005) in cui suona insieme al bassista Larry Grenadier ed al batterista Clarence Penn in una formazione chiamata The New York Trio. Galliano torna come solista nell’album del 2007 Solo, a cui segue l’anno successivo Mare Nostru creato insieme a Paolo Fresu, Jan Lundgren e Luz Negra, nel quale presenta una profonda esplorazione della musica da tango, primo amore del fisarmonicista. I progetti successivi sono invece uno studio del fisarmonicista sulla musica classica: Bach (2010), Rota (2011), Vivaldi (2013) e Mozart (2016). Il 2016 è anche l’anno della pubblicazione di New Jazz Musette per Ponderosa Music & Art, in cui conduce un quartetto formato da Philippe Aerts, Andrè Ceccarelli e Sylvain Luc (chitarra). Nel 2018 Galliano si unisce all’organista Thierry Escaich pubblicando Aria, mentre nel 2019 realizza Tributo a Michel Legrand insieme al Prague String Quartet.

Ora

(Mercoledì) 21:00

Dove

TEATRO MASSIMO

Via Caduta del Forte, 15 - 65121 Pescara PE

X