ottobre, 2019
25ott21:00RAMIN BAHRAMI, PIANOFORTESolisti

Dettaglio evento
Dalla Persia uno dei più sorprendenti e sopraffini interpreti dell’opera di Joann Sebastian Bach. Al compositore tedesco il talentuoso pianista iraniano ha consacrato gran parte della sua attività concertistica
Dettaglio evento
Dalla Persia uno dei più sorprendenti e sopraffini interpreti dell’opera di Joann Sebastian Bach. Al compositore tedesco il talentuoso pianista iraniano ha consacrato gran parte della sua attività concertistica e che fino ad oggi gli ha procurato i maggiori consensi di pubblico e di critica.
Nato a Teheran nel 1976, Ramin Bahrami si è diplomato con Piero Rattalino al conservatorio G. Verdi di Milano e all’Accademia pianistica Incontri col Maestro di Imola e con Wolfgang Bloser alla Hochschule für Musik di Stoccarda. Successivamente si è perfezionato con Alexis Weissenberg, András Schiff, Robert Levin e in particolare con Rosalyn Tureck, l’artista che più di altri nel XX secolo ha contribuito a far conoscere l’opera di Bach attraverso i suoi studi e le sue esecuzioni. Bahrami ha debuttato nel 1998 al Teatro Bellini di Catania riscuotendo un successo tanto clamoroso che gli viene conferita la cittadinanza onoraria. Inizia così una formidabile carriera che lo porta a suonare per le maggiori istituzioni musicali italiane e tedesche e in prestigiosi festival internazionali.
La sua predilezione per Bach è consacrata nelle registrazioni discografiche delle Variazioni Goldberg e delle 7 Partite che Decca pubblica nel 2004 e nel 2005. L’incisione per Decca de L’arte della fuga di Bach è entrata in testa alle classifiche di vendita pop dalla sua prima pubblicazione nel marzo 2007 rimanendovi per ben sette settimane. Bahrami si esibisce all’Accademia di Santa Cecilia a Roma nella Serie Solo Piano accanto a Maurizio Pollini, Grigorij Sokolov, Daniel Barenboim, Jean-Yves Thibaudet e Evgeny Kissin e nel marzo 2008 partecipa alla Maratona Bach accanto al violoncellista Mario Brunello. Sempre per Decca realizza l’album Concerto Italiano costruito sulle opere di Bach. Bahrami eseguirà il programma che ha registrato su cd nel 2013.
Ora
(Venerdì) 21:00
Dove
TEATRO MASSIMO
Via Caduta del Forte, 15 - 65121 Pescara PE
PROGRAMMA DI SALA
Il Pianoforte di Johann Sebastian Bach
Partita n. 2 in do min. BWV 825
Partita n. 3 in la min. BWV 827
Partita n. 6 in mi min. BWV 830
ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE
Biglietti in vendita dal 16 Settembre 2019 presso la sede della Società del Teatro e della Musica, nei punti vendita TICKETONE o CIAOTICKETS o direttamente online.