febbraio, 2019
07feb21:00ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO “L. D’ANNUNZIO” DI PESCARAProgetti speciali

Dettaglio evento
Patrick De Ritis, direttore Sandra Buongrazio, soprano La ricorrenza dei 50 anni dalla statizzazione del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara è l’occasione per dare vita ad una
Dettaglio evento
Patrick De Ritis, direttore
Sandra Buongrazio, soprano
La ricorrenza dei 50 anni dalla statizzazione del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara è l’occasione per dare vita ad una iniziativa istituzionale di grande prestigio che coinvolge le Istituzioni cittadine e, più in generale, abruzzesi sia amministrative di governo che musicali. In 50 anni di attività il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” con la sua presenza costante nel territorio della provincia di Pescara, ha formato generazioni di musicisti, sia professionisti che “semplici” amatori, contribuendo, in stretto contatto con le istituzioni cittadine, ad arricchirne la scena culturale sempre ponendosi al servizio della cittadinanza fino a diventare un punto di riferimento artistico e identitario della Città. In questo contesto si inserisce con particolare rilievo la duratura e proficua collaborazione con la Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, una sinergia che rappresenta l’ideale momento di sintesi della “missione” culturale dei due enti e che, in questa specifica circostanza, si traduce in sempre nuovi e interessanti eventi che verranno realizzati durante tutto l’arco dell’anno.
L’Orchestra del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara nasce nel 2008 con lo scopo di offrire agli studenti sia un approfondimento didattico, sia l’opportunità di un’esperienza formativa a diretto contatto con il mondo del lavoro. Composta da studenti, ex studenti e docenti del Conservatorio, l’Orchestra con la sua regolare attività riempie oggi nel contesto culturale cittadino uno spazio importante, quello dei concerti sinfonico-corali, altrimenti vuoto ed offre anche la possibilità ai giovani talenti del Conservatorio di confrontarsi con un repertorio, quello del solista con l’orchestra, altrimenti di difficile esperienza. È stata ospite del Festival delle Orchestre Giovanili di Ischia e della “Settimana Mozartiana” di Chieti oltre che nelle stagioni delle principali associazioni concertistiche abruzzesi nonchè di alcune delle Marche e del Lazio. Nel suo repertorio – oltre ai brani sinfonici e sinfonico-corali tra cui spicca il “Requiem” di Verdi eseguito per le celebrazioni del bicentenario verdiano e i “Carmina Burana” di Orff – è presente anche l’opera lirica: ha eseguito “Don Pasquale” di Donizetti, “Il Barbiere di Siviglia”, “Il signor Bruschino” e “Cenerentola” di Rossini, “Gianni Schicchi” e “Madama Butterfly” di Puccini, “Cavalleria rusticana” di Mascagni e “Traviata” di Verdi.
Ora
(Giovedì) 21:00
Dove
TEATRO CIRCUS
Via Lanciano, 9 - 65122 Pescara
PROGRAMMA DI SALA
G. Mahler
Sinfonia n. 4 in sol magg. per orchestra e soprano solo