ottobre, 2021
29ott21:00ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETOOrchestre e Complessi

Dettaglio evento
Anna Tifu violino Marco Angius direttore Fondata nel 1966, in oltre 50 anni di attività l’Orchestra di Padova e del Veneto si è affermata come una delle principali orchestre italiane.
Dettaglio evento
Anna Tifu violino
Marco Angius direttore
Fondata nel 1966, in oltre 50 anni di attività l’Orchestra di Padova e del Veneto si è affermata come una delle principali orchestre italiane. Unica Istituzione Concertistico-Orchestrale attiva in Veneto, realizza circa 120 tra concerti e opere liriche ogni anno, con una propria Stagione a Padova, concerti in Regione e per le più importanti Società di concerti e Festival in Italia e all’estero. Dal 1983 la direzione artistica e musicale dell’Orchestra è stata affidata negli anni a Peter Maag, Bruno Giuranna, Guido Turchi, Mario Brunello, Filippo Juvarra. Nel settembre 2015 Marco Angius ha assunto l’incarico di direttore musicale e artistico. Nella sua lunga vita artistica l’O.P.V. annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale, tra i quali si ricordano Accardo, Argerich, Ashkenazy, Barbirolli, Bashmet, Buchbinder, Campanella, Carmignola, Chailly, Gavazzeni, Gutman, Hewitt, Lonquich, Lupu, Maisky, Marriner, Mullova, Mustonen, Mutter, Perahia, Perlman, Quarta, Rampal, Richter, Rostropovich, Ughi, Vegh, Zimerman. Negli ultimi anni l’Orchestra si è distinta anche nel repertorio operistico, riscuotendo unanimi apprezzamenti in diversi allestimenti. Nella Stagione 2015/2016, su ideazione di Marco Angius, l’O.P.V. ha ospitato Salvatore Sciarrino come compositore in residenza realizzando il primo ciclo di Lezioni di suono per Rai5, esperienza che si è poi rinnovata nella Stagione 2016/2017 con Ivan Fedele. Sempre nel 2016, l’esecuzione integrale delle Sinfonie di Beethoven dirette da Angius nell’ambito del “Ludwig Van Festival” è stata accolta da un eccezionale consenso di pubblico e di critica. L’O.P.V. è protagonista di una vastissima attività discografica che conta più di 60 incisioni per le più importanti etichette. O.P.V. è sostenuta dal Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Comune di Padova e Fondazione Antonveneta.
Concerto realizzato nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del
Ora
(Venerdì) 21:00
Dove
TEATRO MASSIMO
Via Caduta del Forte, 15 - 65121 Pescara PE
PROGRAMMA DI SALA
G. Mahler
Adagietto per archi
A. Zambon
Un guardare senza confini
(Brano vincitore del Concorso “Francesco Agnello” 2021)
M. Richter
Vivaldi – The Four Seasons Recomposed