ottobre, 2018

19ott21:00KODÁLY PHILHARMONIC ORCHESTRA DEBRECENOrchestre e Complessi

Dettaglio evento

Dániel Somogyi-Tóth, direttore

Erica Piccotti, violoncello

La Kodály Philharmonic è l’orchestra della città di Debrecen, seconda città ungherese, dopo Budapest. Il primo concerto risale al 13 maggio 1923 con la denominazione di Debrecen MAV Philharmonic Orchestra ed in breve tempo divenne una delle principali orchestre ungheresi sotto la guida di Emil Abrányi.

Nel 1951 Vilmos Rubányi fu nominato direttore e, oltre ai concerti organizzati in tutta l’Ungheria, partecipa alle rappresentazioni del lirico Teatro Csokonai. Negli anni ‘90 il Comune di Debrecen ha riconosciuto l’alto valore e fondamentale ruolo nella vita culturale della città e della regione ed ne ha assunto il sostegno e patricinio. L’orchestra collabora con frequenza con il Coro Femminile Kodály, fondato da Gyorgy Gulyás. L’orchestra è stata guidata da direttori ungheresi di fama come János Ferencsik, Adam Medveczky, János Kovács, András Ligeti, Tamás Vásáry e Zoltán Kocsis, e da diversi famosi direttori internazionali come Carlo Zecchi, Lamberto Gardelli, Carlo Dutoit, Karel Ancerl e Kobayashi Ken-Ichiro. Oltre che con solisti ungheresi come Annie Fischer, Dezso Ránki, Zoltán Kocsis, Miklòs Perényi, Jeno Jandò e Gergely Bogányi, l’orchestra ha effettuato concerti con la partecipazione di Gidon Kremer, Martha Argerich, Gyorgy Sándor, Sándor Végh, Lazar Berman ed Igor Oistrakh.

Dal 2011 l’orchestra si esibisce, con il permesso della signora Kodály, Sarolta Péczely, con la denominazione attuale di Kodály Philharmonic Debrecen. Dallo stesso 2011 Dániel Somogyi-Tòth è il Direttore generale ed artistico con l’obiettivo di dare all’orchestra maggiore reputazione e fama e sostenere la missione artistica del compositore ungherese con l’esecuzione di tutte le sue opere. L’orchestra è stata invitata più volte in Francia, Italia, Germania, Svizzera, Austria, Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Romania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Corea del Sud e Marocco. Recentemente ha collaborato con Ravenna Festival alla realizzazione del trittico “Lungo il Danubio”.

 

Concerto realizzato nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del
logo-cidim

Ora

(Venerdì) 21:00

Dove

TEATRO MASSIMO

Via Caduta del Forte, 15 - 65121 Pescara PE

PROGRAMMA DI SALA

F. Schubert
Ouverture nello stile italiano in do magg. op. 17

R. Schumann
Concerto in la min. op. 129 per violoncello e orchestra

F. Schubert
Sinfonia n. 5 in si bem. magg. D. 485

X