gennaio, 2020
31gen21:00FRANCESCO CARAMIELLO, pianoforte
QUARTETTO NOÛSOrchestre e Complessi - BECHSTEIN E FABBRINI

Dettaglio evento
Presentazione del nuovo modello di pianoforte Bechstein FRANCESCO CARAMIELLO, pianoforte QUARTETTO NOÛS Tiziano Baviera, violino Alberto Franchin, violino Sara Dambruoso, viola Tommaso Tesini, violoncello Francesco Caramiello, allievo di Vincenzo Vitale e di
Dettaglio evento
Presentazione del nuovo modello di pianoforte Bechstein
FRANCESCO CARAMIELLO, pianoforte
QUARTETTO NOÛS
Tiziano Baviera, violino
Alberto Franchin, violino
Sara Dambruoso, viola
Tommaso Tesini, violoncello
Francesco Caramiello, allievo di Vincenzo Vitale e di Massimo Bertucci, si è diplomato presso il Conservatorio di Napoli e si è perfezionato con Aldo Ciccolini. Si è inoltre diplomato in composizione sotto la guida di Bruno Mazzotta. Si è esibito in qualità di solista al Barbican Centre di Londra, all’Opernhause di Norimberga, al Merkin Concert Hall di New York, al Teatro San Carlo di Napoli, ed in Polonia, Francia, Norvegia, Messico e Giappone. Ha suonato con la Philharmonia Orchestra di Londra, i Nürnberger Philharmoniker, l’Orchestra giovanile del Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra del Teatro Comunale di Cagliari, l’Orchestra Sinfonica Siciliana collaborando con direttori quali Gabor Otvös, Francesco d’Avalos, Ino Turturo, Fabrizio Ventura. Insegna presso il Conservatorio di Avellino.
La sua discografia comprende opere di Martucci (la prima registrazione mondiale dei due concerti per pianoforte), Sgambati (integrale della musica pianistica, il Concerto per pianoforte e orchestra op. 15 e la musica cameristica in collaborazione con il Quartetto Ex Novo), la musica per pianoforte a quattro mani di Respighi con Gabriele Baldocci, e autori americani da Gottschalk a Carter. Hanno scritto di lui: “Apollineo nella linea di Arrau (…) ha interpretato con impeccabile maestria Haydn e Debussy” (Lázaro Azar su Reforma); “Eccellenza musicologica e interpretativa” (Riccardo Risaliti su Classic cd); “A revelation… I am mightily impressed by this pianist” (Fanfare); “It is good to have such an assured and authoritative performance” (Richard Osborne su Gramophone); “Ha dita splendide, una franca tensione virtuosistica e una musicalità fresca e diretta (…) una tecnica scintillante ed un completo controllo formale” (Piero Rattalino su Musica).
Ora
(Venerdì) 21:00
Dove
TEATRO MASSIMO
Via Caduta del Forte, 15 - 65121 Pescara PE
PROGRAMMA DI SALA
G. Sgambati
Prélude et Fugue op. 6
Mélodie de Gluck
Suite en si mineur op. 21
Secondo Quintetto in si bem. magg. per pianoforte e archi op. 5
ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE
Biglietti in vendita dal 16 Settembre 2019 presso la sede della Società del Teatro e della Musica, nei punti vendita TICKETONE o CIAOTICKETS o direttamente online.