febbraio, 2017
03feb21:00CAMERATA DUCALEOrchestre e Complessi
Dettaglio evento
Guido Rimonda, direttore e violino solista La Camerata Ducale nasce nel 1992 come prima formazione musicale in assoluto dedicata alla valorizzazione dell’opera di Giovanni Battista Viotti, compositore
Dettaglio evento
Guido Rimonda, direttore e violino solista
La Camerata Ducale nasce nel 1992 come prima formazione musicale in assoluto dedicata alla valorizzazione dell’opera di Giovanni Battista Viotti, compositore e violinista italiano del tardo Settecento. Grazie ad una lunga ed appassionata ricerca storico-musicale voluta dai fondatori dell’Orchestra, sono stati riportati alla luce importanti partiture inedite dell’autore di Fontanetto Po. Una “seconda vita” che nel 1998 ha favorito la nascita del Viotti Festival, la stagione concertistica di Vercelli che fin dalle prime edizioni si è affermata come una delle realtà musicali più interessanti del panorama nazionale ed internazionale. All’interno della rassegna l’Orchestra ha eseguito un repertorio estremamente vasto: dal 1700 ai giorni nostri, con solisti quali Lonquich, Faust, Accardo, Lortie, Mintz, Ughi, Spivakov, Maisky, Lucchesini, Igudesman&Joo, Galliano, Pace, Carmignola, Avital e molti altri. Parallelamente al Viotti Festival, la Camerata Ducale è ospite anche nelle più prestigiose stagioni concertistiche nazionali. Gli impegni nelle sale italiane si vanno a sommare alle tournées all’estero. Da ricordare i concerti in Francia, Giappone, Stati Uniti, Georgia e Sudafrica.
Nel settembre 2011 la Camerata Ducale ha inciso con Richard Galliano e Naoko Terai Libertango in Tokyo, distribuito da EMI. L’anno successivo l’Orchestra è coinvolta nel Progetto Viotti-DECCA, al fianco del suo direttore e violino solista Guido Rimonda. Un impegno discografico di ben 15 CD in uscita fino al 2018. I primi due volumi hanno ricevuto il consenso unanime da parte di pubblico e critica; ultimo in ordine di tempo, le 4 stelle assegnate dall’autorevole mensile Classic Voice a Violin Concertos n. 2. Sempre per DECCA nel 2013 è uscito Le Violon Noir, il CD dedicato alle musiche del mistero. In 22 anni di attività la Camerata Ducale ha suonato con artisti di fama internazionale fra cui Salvatore Accardo, Renato Bruson, Bruno Canino, Giuliano Carmignola, Pietro De Maria, Richard Galliano, Cecilia Gasdia, Maxence Larrieu, Alexander Lonquich, Louis Lortie, Andrea Lucchesini, Franco Maggio Ormezowski, Mischa Maisky, Shlomo Mintz, Igor Oistrakh, Katia Ricciarelli, Vladimir Spivakov, Francois-Joel Thiollier, Uto Ughi.
Ora
(Venerdì) 21:00
Dove
TEATRO MASSIMO
Via Caduta del Forte, 15 - 65121 Pescara PE
PROGRAMMA DI SALA
P. Locatelli
Trauersymphonie in fa min.
Ch.W. Gluck
Danza degli spiriti beati (da Orphé́e et Euridice)
G. Tartini
Sonata in sol min. “Il trillo del diavolo” (versione per violino e orchestra di R. Zandonai – cadenza G. Rimonda)
M. Ravel
Pavane pour une infante dé́funte
N. Paganini
Le streghe op. 8 – “Maria Luisa – Gran Duchessa di Parma” Tema e variazioni
J. Williams
Theme from Schindler’s List
H.Wieniawski
Légende in sol min. op.17